Servizi di aggiornamento integrati

Seminari ed eventi

Brochure del Sistema d'informazione

A gentile richiesta

In caso di Numero cliente e/o Password dimenticati contattare Boss Editore SA.

A gentile richiesta del mese

Contratti consecutivi e periodo di protezione - come calcolare gli anni di servizio al fine di determinare la durata del periodo di protezione dalla disdetta
NL settembre 2023

«Nel novembre 2020 abbiamo assunto una collaboratrice proveniente dall’estero. Necessitando di un periodo d’introduzione e di un numero di giorni di pratica per il riconoscimento del certificato di OSS, è stata assunta dapprima in una funzione di livello inferiore, come ACSS. Sono quindi stati stipulati i seguenti contratti di lavoro:
09.11.2020/31.08.2021 (contratto a termine come ACSS al 100%)
01.09.2021/31.08.2022 (contratto a termine come ACSS al 100%)
01.12.2021/31.08.2022 (su richiesta della collaboratrice, riduzione dell'occupazione all’80% come ACSS)
Avendo accumulato i giorni necessari in qualità di ACSS, ha poi potuto svolgere il periodo di stage per il riconoscimento come OSS. È quindi stato stipulato un nuovo contratto di stagista per il periodo dal 01.01.2022 al 30.09.2022, sempre con un volume d’occupazione dell’80%. Terminato lo stage, è stata riassunta (con un gap di 16 giorni contrattuali) come ACSS con contratto a tempo determinato per il periodo 17.10.2022/31.12.2022 a un volume d’occupazione del 50%. A decorrere dal 01.01.2023 è poi stata assunta con contratto a tempo indeterminato nella funzione di OSS al 50%. Dal 04.03.2023 ha iniziato un’assenza per malattia mai interrotta, tranne che per una settimana di vacanza dal 31.07 al 11.08.2023. Vorremmo ora procedere alla disdetta del contratto di lavoro: considerato come il nostro istituto sia soggetto al CCL ROCA, vorremmo sapere come calcolare gli anni servizio della dipendente al fine di determinare la durata del periodo di protezione.»